Il tema dell'energia è sulla bocca di tutti, sia nel dibattito sul riscaldamento globale e sulla protezione del clima, sia in relazione alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico di fronte alle sfide del nostro futuro. La mostra interattiva "Experience Energy!" offre a grandi e piccini spunti di riflessione su questo tema. Imparate a conoscere le diverse forme di energia, osservate il vostro uso quotidiano di energia e date uno sguardo al futuro energetico del 2050.
I trasporti e la mobilità sono intrinsecamente legati all'energia. Che ci si sposti da A a B a piedi, in bicicletta, in treno o in auto, ogni tipo di movimento consuma energia. Senza energia, non c'è mobilità né trasporto. L'energia è direttamente collegata alla questione del clima. In tempi di cambiamenti climatici e di discussioni sulla sostenibilità, l'energia è diventata una questione cruciale per il futuro, al più tardi dopo Fukushima. Nonostante la necessità di agire, spesso manca la conoscenza delle complesse interrelazioni e dei loro effetti sulla società. Come sono interconnessi gli alloggi e la mobilità? Quali forme di mobilità sono sostenibili? Come potrebbe essere il futuro energetico della Svizzera nel 2050? Quali sono le soluzioni innovative per affrontare le sfide? Vengono mostrati modi e possibilità di un approvvigionamento energetico sostenibile in futuro e di un uso attento delle risorse.
Linea del tempo
Una linea del tempo mostra cronologicamente importanti invenzioni e innovazioni nel corso della storia dal 1800 a oggi. Sapevate, ad esempio, che è stata un'auto elettrica il primo veicolo stradale a superare i 100 km/h nel 1899? Scoprite come si sono sviluppati l'uso dell'energia e le emissioni di CO2 a livello mondiale. Alcuni oggetti originali completano la panoramica storica.
Conoscenze di base sull'energia
Che cos'è l'energia? Quali forme di energia esistono? Come si può immagazzinare l'energia? Imparate i fatti fisici e acquisite le conoscenze di base.
Conversione dell'energia
L'energia non può essere né prodotta né distrutta, ma solo trasformata. Una mostra interattiva rende tangibile questo fatto.
Il globo digitale
Quale e quanta energia si usa ha un impatto diretto sul clima e sul nostro pianeta. Un impressionante mappamondo digitale rende chiaro questo legame.
Abitare/vita quotidiana
I visitatori vivono un'esperienza in cui si confrontano quotidianamente con il tema dell'energia. L'ambientazione è quella di un edificio residenziale arredato con postazioni interattive. Imparano che gli edifici non sono solo consumatori di energia, ma possono anche contribuire a un bilancio energetico equilibrato.
Centro di controllo della rete
La Svizzera non è un'isola, ma è integrata in una rete di trasmissione internazionale. L'energia elettrica non può essere immagazzinata nella rete di trasmissione. L'offerta e l'utilizzo di energia elettrica devono essere sempre in equilibrio. Nella mostra, i visitatori hanno l'opportunità di controllare un centro di comando: utilizzando leve e pulsanti, devono mantenere l'equilibrio tra la fornitura e l'utilizzo dell'energia elettrica, agendo in vari scenari, come ad esempio il guasto di una centrale elettrica.
Pianeta minuscolo
I punti focali presentati nella mostra, come l'abitazione e la mobilità, non possono essere considerati separatamente. Il Tiny Planet simula l'interconnessione dei sistemi energetici su un emisfero. I visitatori hanno la possibilità di interagire con il Tiny Planet. Il loro apporto di energia dà vita al contenuto. Se non lo fanno, l'attività del modello diminuisce di nuovo.
Riciclaggio/Economia circolare
Il modello lineare di creazione del valore "smontare, produrre, consumare, buttare" sta raggiungendo sempre più i suoi limiti. È necessaria una transizione verso un modello circolare che consenta di risparmiare risorse. Scoprite i cicli dell'economia circolare.
Mondi professionali
Per realizzare la transizione energetica sono indispensabili lavoratori motivati e competenti. Questi vengono insegnati in modo compatto con elementi fisici e digitali in un'isola tematica.
Futuro energetico 2050
Come potrebbe essere il sistema energetico nel 2050? Le risposte a questa domanda sono fornite dal pioniere dell'energia Bertrand Piccard, che può essere visto come un ologramma. Su un modello in rilievo della Svizzera, il sistema energetico di oggi e del 2050 diventa tangibile grazie alla realtà aumentata.
+41 (0)41 375 75 75
mail@ verkehrshaus.ch
Verkehrshaus der Schweiz
Lidostrasse 5
CH-6006 Lucerna
Aperto tutti i giorni!
Orario estivo
ore 10:00 - 18:00
Orario invernaleore
ore 10:00 - 17:00