Nelle ultime settimane, sono state addirittura tre le missioni a raggiungere Marte. Questo prova che il Pianeta rosso non accenna a perdere il suo fascino.
Autore Marc Horat
C’è (o c’è stata) vita su Marte? Nel corso degli ultimi 40 anni sono state tante le missioni spaziali che hanno cercato una risposta a questa domanda. E a febbraio 2021 il numero dei veicoli spaziali impegnati in queste missioni è cresciuto di ben tre unità. A poca distanza l’una dall’altra, le sonde «Al-Amal» («speranza») degli Emirati Arabi Uniti, la cinese «Tianwen-1» («domande al cielo») e l’americana «Perseverance» («perseveranza») hanno raggiunto il Pianeta rosso o almeno la sua atmosfera.
La missione degli Emirati si concentrerà sull’atmosfera e il clima, mentre quella cinese è attualmente occupata e studiare con una telecamera ad alta definizione una postazione di atterraggio per raggiungere la superficie del pianeta a maggio con un rover.
La NASA ha fatto atterrare il suo veicolo di ricerca del peso di una tonnellata circa in modo spettacolare: dopo il suo ingresso nell’atmosfera marziana, «Perseverance» ha frenato prima con l’aiuto di un paracadute e poi con un propulsore a razzo. Negli ultimi 20 metri, il robot è stato calato sulla superficie marziana con una fune.
Questo evento è stato seguito con una diretta in streaming curata dall’Associazione dei planetari di lingua tedesca in collaborazione con la Fondazione del planetario di Berlino. Il Planetario del Museo dei Trasporti ha contribuito con rappresentazioni ed esplicazioni per gli oltre 50’000 spettatori che hanno seguito l’evento in diretta sugli schermi da casa.
«Perseverance» è legato in qualche modo alla Svizzera, dato che è stata la Maxon Motor AG di Sachseln OW a fornire diversi motori elettrici per propulsione e manovra. C’è attesa per un altro evento pionieristico, ovvero il primo volo a motore su un altro pianeta. Nel «bagagliaio» del rover si trova infatti il piccolo drone ad elicottero «Ingenuity» («ingegno», e non «ingenuità»!), anch’esso dotato di motori elettrici provenienti dalla Svizzera.
Ricostruzioni di rover marziani in scala originale possono essere ammirate nell’esposizione sullo spazio.
+41 (0)41 375 75 75
mail@ verkehrshaus.ch
Verkehrshaus der Schweiz
Haldenstrasse 44
CH-6006 Lucerna
Aperto tutti i giorni!
Orario estivo
ore 10:00 - 18:00
Orario invernaleore
ore 10:00 - 17:00