
Acrobazia aerea
Mostra speciale dal 16.04.2019 al 13.10.2019
L'idea di poter volare ha ispirato l'uomo per migliaia di anni. Ma per altrettanto tempo il volo è stato riservato agli uccelli e agli esseri celesti. Alla fine del XIX secolo, il pioniere dell'aviazione Otto Lilienthal realizzò per la prima volta il volo umano utilizzando la tecnologia del volo a vela. Da quel momento in poi, l'aviazione compì enormi progressi, tanto che all'inizio del XX secolo era possibile far volare gli esseri umani e anche gli artisti sperimentavano macchine volanti. Dopo la Seconda guerra mondiale, in cui gli aerei avevano causato migliaia di morti, e in considerazione della minaccia per l'ambiente, il volo, diventato ormai un fenomeno di massa, è stato visto in modo più critico. Oggi gli artisti tendono a mostrare il lato più oscuro del volo umano.
La mostra illustra questo sviluppo con opere di Balthasar Burkhard, Alexander Calder, Hans Emmenegger, Hans Erni, Luca Giordano, Claudia Di Gallo, Hendrick Goltzius, Verena Loewensberg, Meret Oppenheim, Panamarenko, Dieter Roth, Wladimir Tatlin, Giovanni Domenico Tiepolo, Jean Tinguely, Danila Tkachenko, Sebastian Utzni, Uwe Walther e molti altri.
