
Ark Nova. Tra scultura e architettura, opera d'arte e sala da concerto
Mostra speciale dal 04.09. al 12.10.2025
Ideazione: Dr. Heinz Stahlhut, direttore del Museo Hans Erni, in collaborazione con Michael Haefliger, direttore del Festival di Lucerna
Nel marzo 2011, la regione al largo della costa giapponese del Pacifico è stata scossa da un forte terremoto, che a sua volta ha innescato uno tsunami. Questo ha causato enormi distruzioni in un'area di 500 km2 e ha provocato più di 20.000 vittime.
In risposta a questa catastrofe, l'artista britannico-indiano Sir Anish Kapoor e l'architetto giapponese Arata Isozaki hanno unito le forze su iniziativa di Michael Haefliger, direttore artistico del Festival di Lucerna, per sviluppare una sala da concerto mobile. L'obiettivo era quello di utilizzare la musica per aiutare la popolazione delle regioni devastate. Dopo diverse esibizioni in Giappone, la sala da concerto è stata allestita e ha suonato per 11 giorni al Festival di Lucerna nel 2025 sul prato del Lido di Lucerna, nelle immediate vicinanze del Museo Svizzero dei Trasporti e del Museo Hans Erni.
Contemporaneamente, e dopo lo smantellamento dell'Arca Nova, al Museo Hans Erni è stata allestita fino al 12 ottobre 2025 una mostra che illustra la genesi e l'uso di questo edificio unico, che oscilla tra architettura e scultura.
Con modelli e documenti, fotografie e filmati, lo sviluppo concettuale e tecnico dell'architettura per eventi temporanei viene reso comprensibile ai visitatori e viene illustrato l'uso culturale volutamente diversificato e a bassa soglia. Anche le visite guidate e le conferenze in mostra approfondiscono l'argomento. Una pubblicazione di accompagnamento fa luce su vari aspetti di questa straordinaria sala da concerto.
Didascalia: Ark Nova durante il suo soggiorno nel Tokyo Midtown District, Tokyo 2017, © 2025 Werke Anish Kapoor, ProLitteris, Zurigo; © Werke Arata Isozaki, Estate Arata Isozaki; © Foto: Geoffroy Schied, Monaco di Baviera
