Rachmaninoff a Lucerna

Mostra speciale dal 10.08.2023 al 14.01.2024

Nell'aprile del 2023 ricorre il 150° anniversario della nascita del compositore Sergei Rachmaninoff; nello stesso periodo, Villa SENAR, la residenza del compositore a Hertenstein dal 1932 al 1939, recentemente acquisita dal Cantone di Lucerna, sarà riaperta al pubblico per visite guidate e workshop dopo un'ampia opera di ristrutturazione.

Il Museo Hans Erni coglie questa coincidenza come un'opportunità per organizzare una mostra sul periodo trascorso dal compositore a Lucerna in stretta collaborazione con la Fondazione Sergei Rachmaninoff. Dopo una lunga ricerca di un rifugio dalla sua faticosa vita quotidiana di virtuoso concertista ricercato a livello internazionale, Rachmaninoff acquistò una proprietà a Hertenstein nel 1930. Lì fece costruire una villa in stile New Building in un grande giardino paesaggistico dai rinomati architetti lucernesi Möri & Krebs, nella quale visse con la famiglia fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, quando non era impegnato in tournée concertistiche.

L'ambiente favorevole così creato rese il periodo di permanenza a Lucerna estremamente fruttuoso per Rachmaninoff, che compose le Variazioni su un tema di Corelli in re minore op. 42, la famosa Rapsodia su un tema di Paganini, op. 43, e la Terza Sinfonia in la minore, op. 44.

La mostra presenterà questi e altri aspetti del periodo trascorso da Rachmaninoff sul Lago dei Quattro Cantoni e sarà accompagnata da una pubblicazione e da un ricco programma di eventi che prevede visite guidate e concerti.

 

Sergei Rachmaninoff al pianoforte a coda

Articolo sulla mostra (Frankfurter Allgemeine Zeitung, 07.09.2023)

227.3 KB