
Sinfonia alpina. La montagna nell'arte
Mostra speciale dal 17.03. al 19.06.2022
Il motivo della montagna attraversa continuamente l'opera di Hans Erni, dai primi dipinti figurativi degli anni Quaranta fino al lavoro degli ultimi anni. Un motivo sufficiente per dedicare una mostra alla rappresentazione delle montagne al Museo Hans Erni. L'esposizione copre l'arco di tempo che va dalla crescente esplorazione delle montagne nel XVIII secolo allo sviluppo del turismo nel XIX secolo e alla crescente minaccia nel XX e XXI secolo.
La mostra è accompagnata da un catalogo e da un ricco programma di eventi.
Con opere di Cuno Amiet, Giorgio Avanti, August Babberger, Flurina Badel e Jérémie Sarbach, Hansjürg Buchmeier, Ruth Buck, Domenico Campagnola, Heinrich Danioth, Hans Erni, Michel Grillet, Ferdinand Hodler, Christopher Lehmpfuhl, Alois Lichtsteiner, Hiroyuki Masuyama, Albert Merz, Bruno Müller-Meyer, Leta Peer, Boris Rebetez, Patrick Rohner, Michel Roth, Stefan Rüesch, Jules Spinatsch, Andri Stadler, Reinhard Voigt, Andy Warhol, Caspar Wolf, Bernd Zimmer e altri.

Fig. "Ferdinand Hodler"
Ferdinand Hodler (1853 - 1918);
Sulegg, 1906, proprietà privata,
© Foto: Serge Hasenböhler, Basilea