40 anni di "Tour de Sol" - un'impresa pionieristica svizzera nel campo della mobilità solare

La mostra "40 anni di Tour de Sol" al Museo Svizzero dei Trasporti presenta una ventina di veicoli originali degli anni 1985-1993, da auto da corsa sperimentali a prototipi adatti all'uso quotidiano. La mostra commemora la prima gara di auto solari al mondo e ne sottolinea l'influenza duratura sulle forme di mobilità elettrica di oggi.

Un risultato pionieristico in Svizzera


Il "Tour de Sol", organizzato dalla Società Svizzera di Energia Solare (SSES), è stato una prima mondiale nel 1985. Quella che era iniziata come una campagna pubblicitaria visionaria divenne rapidamente un evento internazionale. La mostra documenta come lo spirito pionieristico, la creatività e la convinzione tecnica abbiano dato vita a un movimento, con effetti che si avvertono ancora oggi, come il boom delle biciclette elettriche, la nascita di piccoli veicoli efficienti e la combinazione di fotovoltaico e mobilità.

Il "Tour de Sol" - laboratorio di innovazione su ruote


Il "Tour de Sol" è stato più di una semplice gara: Era un campo di prova mobile per nuovi concetti di veicoli, tecnologie solari e sistemi di propulsione. Dal 1985 al 1993 sono state sviluppate numerose idee che sono poi diventate prodotti commercializzabili, molti dei quali caratterizzano ancora oggi l'elettromobilità.

Acquistate subito il vostro biglietto e scoprite la nuova mostra speciale.

Biglietti

L'apertura con testimoni contemporanei ricorda gli inizi e chiede un nuovo slancio per l'energia solare

La mostra è stata inaugurata ufficialmente al Museo Svizzero dei Trasporti il 28 giugno 2025 - con numerosi pionieri fin dall'inizio. Nei loro discorsi hanno ricordato gli inizi della mobilità solare, hanno reso omaggio allo spirito innovativo dell'epoca e hanno sottolineato l'attualità dei temi trattati. Thomas Nordmann, all'epoca addetto stampa del Tour de Sol, ha aggiunto: "40 anni fa, il Tour de Sol era un'utopia su ruote - oggi è una realtà su strada. Il sole non scrive i conti, ma la natura comincia a darceli. Per questo è ancora più importante investire nel futuro: nell'energia solare, nell'elettromobilità e nelle politiche intelligenti. Perché niente è più costoso che prendere precauzioni".

"'Il Tour de Sol' è stato ed è un fiore all'occhiello dell'energia solare. Ha dimostrato cosa è possibile fare con la potenza del sole, allora come oggi", ha dichiarato Urs Scheuss, direttore generale della Società Svizzera per l'Energia Solare (SSES). Anche il Museo Svizzero dei Trasporti ha sottolineato l'importanza di questo capitolo storico nella storia della tecnologia svizzera. "Il 'Tour de Sol' è un esempio impressionante dello spirito innovativo che caratterizza il nostro Paese ed è proprio qui, di fronte al Museo Svizzero dei Trasporti, che la tappa reale si è conclusa nel 1986 con un'auto solare sulla Lidostrasse", ha ricordato Ute Dotti, responsabile dell'esposizione e della collezione.

Urs Muntwyler, co-organizzatore dei primi tour, ha riassunto: "La mostra dell'anniversario offre una panoramica su una fase pionieristica del solare e della mobilità elettrica. La Svizzera è stata un'importante forza trainante nella produzione di energia solare e può esserlo ancora".

Il "Tour de Sol" - laboratorio di innovazione su ruote

Il "Tour de Sol" è stato più di una semplice gara: Era un campo di prova mobile per nuovi concetti di veicoli, tecnologie solari e sistemi di propulsione. Dal 1985 al 1993 sono state sviluppate numerose idee che sono poi diventate prodotti commercializzabili, molti dei quali caratterizzano ancora oggi l'elettromobilità.