Natura e tecnologia

Documenti ordinati tematicamente

Esperienza Energia

L'energia è alla base di tutti i mezzi di trasporto e del traffico per farli muovere. Il cambiamento climatico causato dall'uomo è una delle maggiori sfide sociali del nostro tempo. Per contrastarlo, dobbiamo ripensare il modo in cui forniamo e utilizziamo l'energia.

Al materiale didattico
Ein rotes Flugzeug mit einem weissen Kreuz, fotografiert von unten.

Velocità

Al Museo dei Trasporti siamo circondati da oggetti in movimento. In aria, sull'acqua o sulla terraferma, la velocità dei veicoli è fondamentale per coprire una certa distanza in un certo tempo. In questi compiti, gli alunni affrontano esempi di calcolo sul tema.

Al materiale didattico

L'Aula dell'energia sarà ammodernata e riprogettata entro marzo 2026: ciò potrebbe comportare limitazioni temporanee all'uso. Il nostro materiale didattico fa ancora riferimento alla vecchia Sala dell'energia, quindi alcuni contenuti potrebbero essere leggermente diversi. I fogli di lavoro contengono una nota corrispondente.

Costellazioni

Le 88 costellazioni possono essere ammirate all'ingresso del planetario. Le schede allegate sono un complemento alla visita al planetario. Gli alunni imparano a conoscere le diverse costellazioni e possono disegnarle da soli nel cielo stellato.

Al materiale didattico
Eine Familie spaziert entlang des U-Boots Mésoscaphe.

Quartetto tecnico

Conoscerete sicuramente le carte del quartetto che possono essere utilizzate per confrontare diversi veicoli in base ai dati tecnici. Questo quartetto fai-da-te del Museo dei Trasporti porta gli alunni alla scoperta di vari oggetti del Museo dei Trasporti e li incoraggia ad analizzare i dati tecnici.

Al materiale didattico

Sollevare pesi

Gli alunni possono sperimentare la fisica dal vivo nella nave, nella funivia e nella sala turistica. La tecnologia dei paranchi a fune di Habegger, la cui tecnologia "Swiss Quality" è utilizzata in molti impianti a fune, consente di sperimentare in modo vivace le leggi fisiche dei blocchi di carrucole con pulegge.

Al materiale didattico