L'energia è alla base di tutti i mezzi di trasporto e del traffico per farli muovere.
Il cambiamento climatico causato dall'uomo è una delle maggiori sfide sociali del nostro tempo. Per contrastarlo, dobbiamo ripensare il modo in cui forniamo e utilizziamo l'energia.
Al Museo dei Trasporti siamo circondati da oggetti in movimento. In aria, sull'acqua o sulla terraferma, la velocità dei veicoli è fondamentale per coprire una certa distanza in un certo tempo.
In questi compiti, gli alunni affrontano esempi di calcolo sul tema.
Gli alunni possono sperimentare la fisica dal vivo nella nave, nella funivia e nella sala turistica. La tecnologia dei paranchi a fune di Habegger, la cui tecnologia "Swiss Quality" è utilizzata in molti impianti a fune, consente di sperimentare in modo vivace le leggi fisiche dei blocchi di carrucole con pulegge.
Il clima della Terra: ci abbiamo a che fare tutti i giorni e modella la nostra vita sul pianeta blu. Ma questo sistema è molto complesso. Utilizziamo una flotta di satelliti per registrare i più piccoli cambiamenti e tenere d'occhio le dinamiche della Terra in ogni momento. La ricerca sul clima è fondamentale, perché solo se comprendiamo questi dati possiamo valutare il futuro del nostro pianeta con il riscaldamento globale e i suoi effetti.
Le 88 costellazioni possono essere ammirate all'ingresso del planetario. Le schede allegate sono un complemento alla visita al planetario. Gli alunni imparano a conoscere le diverse costellazioni e possono disegnarle da soli nel cielo stellato.
Conoscerete sicuramente le carte del quartetto che possono essere utilizzate per confrontare diversi veicoli in base ai dati tecnici.
Questo quartetto fai-da-te del Museo dei Trasporti porta gli alunni alla scoperta di vari oggetti del Museo dei Trasporti e li incoraggia ad analizzare i dati tecnici.