Eine 3D-Darstellung des Mars Rover auf der Marsoberfläche
In diretta su Marte

Nelle ultime settimane sono arrivate su Marte tre missioni. Questo dimostra che: Il Pianeta Rosso non ha perso il suo fascino.

Una storia tratta dalla rivista del Museo Svizzero dei Trasporti marzo 2021

 

C'è o c'è stata vita su Marte? Numerose navicelle spaziali hanno indagato su questa domanda negli ultimi 40 anni. Nel febbraio 2021 la flotta di ricerca si è arricchita di tre membri. La sonda degli Emirati Arabi Uniti "Al-Amal" ("Hope"), la cinese "Tianwen-1" ("Sky Question-1") e il veicolo americano "Perseverance" sono arrivati in rapida successione sul Pianeta Rosso o nelle sue vicinanze.

Diverse intenzioni di ricerca

La missione degli Emirati Arabi Uniti si concentrerà sull'atmosfera e sul clima marziano, mentre i cinesi dovrebbero dispiegare un'unità di atterraggio con un rover a maggio e nel frattempo utilizzeranno una telecamera ad alta risoluzione per esplorare il sito di atterraggio.

Atterraggio spettacolare

La NASA ha fatto atterrare il suo veicolo di ricerca di una tonnellata in modo spettacolare: Dopo essere entrato nell'atmosfera marziana, "Perseverance" ha rallentato prima con l'aiuto di un paracadute e poi con i motori a razzo. Il robot è stato poi fatto scendere per gli ultimi 20 metri fino al suolo marziano.

Cooperativa livestream

Questo evento è stato accompagnato da un livestream organizzato dalla Società dei planetari di lingua tedesca in collaborazione con la Fondazione Planetarium Berlin. Il Planetario del Museo Svizzero dei Trasporti ha contribuito con visualizzazioni e spiegazioni che sono state seguite in diretta da oltre 50.000 spettatori sugli schermi di casa.

Motori elettrici dalla Svizzera centrale

"Perseverance" ha un legame con la Svizzera: Maxon Motor AG di Sachseln OW ha fornito diversi motori elettrici per il sistema di azionamento e controllo. La première deve ancora seguire: Il primo volo motorizzato su un altro pianeta. Nel bagaglio del rover c'è il piccolo elicottero drone "Ingenuity", anch'esso alimentato da motori elettrici svizzeri.

 

Le repliche in scala reale del rover su Marte possono essere ammirate nella mostra sullo spazio.

Autore

Marc Horat

Marc Horat

Responsabile del planetario

Cooperativa livestream da guardare in seguito