Planetario Avventura LIVE

Il "Planetarium LIVE" è uno dei formati di spettacolo più popolari sotto la cupola del Planetario di Lucerna. Alla base ci sono enormi quantità di dati che possono essere presentati al nostro pubblico in tempo reale grazie al simulatore spaziale. Le presentazioni interattive LIVE sono un'esperienza unica e memorabile.

Sette anni fa, il planetario del Museo dei Trasporti è stato ampiamente ristrutturato. Il vecchio proiettore analogico di stelle di ZEISS è stato ritirato e la cupola è stata dotata di un sistema informatico digitale. Questo ha trasformato il teatro delle stelle in un simulatore spaziale interattivo e ha aperto una moltitudine di nuove possibilità per avvicinare l'universo - e la nostra Terra - al pubblico. La ricerca progredisce e vengono costantemente scoperti nuovi esopianeti, cioè pianeti che orbitano attorno a stelle lontane. Il team del Planetario intende offrire al pubblico l'accesso a questa scienza d'avanguardia. Grazie al nostro sistema di proiezione digitale, è ora possibile integrare quotidianamente questi elementi nel nostro simulatore e mostrarli durante uno spettacolo dal vivo.

 

Esplorare la Svizzera

Il satellite europeo GAIA sta mappando il nostro universo da diversi anni. Parte di questo enorme catalogo - circa 2 milioni di stelle su 1,8 miliardi di oggetti - è stato integrato nel sistema del planetario e può essere visualizzato in modo interattivo. Un altro esempio, più terrestre, sono i dati ora liberamente accessibili dell'Ufficio federale di topografia (swisstopo). È ora possibile volare in ogni angolo della Svizzera con modelli del terreno e fotografie aeree ad alta risoluzione, oppure esplorare in 3D le vecchie carte nazionali digitalizzate, mostrando così in modo unico, ad esempio, il ritiro dei ghiacciai negli ultimi 150 anni.
 

 

Vista dal vivo in Cile

Cosa sta succedendo attualmente sul Sole? Possiamo presentare al nostro pubblico immagini vecchie di 10 minuti del satellite solare SDO su una cupola di 500 m2. Oppure immagini attuali dei satelliti meteorologici dallo spazio o una visione in diretta dei grandi telescopi dell'Osservatorio Europeo Australe in Cile e del bellissimo cielo stellato? Tutto questo ci permette di sorprendere il nostro pubblico in continuazione e di mostrargli in modo unico il fascino del nostro universo.

Autore

Marc Horat

Marc Horat

Responsabile del planetario