Eine Reihe alter Feuerwehrfahrzeuge mit den Nummern 21, 22 und 23, deren Uniformierte auf dem Rollfeld stramm stehen.
Marcia dell'acqua!

Autore: Olivier Burger
All'inizio degli anni '70, in Svizzera era in programma l'acquisto di un'autopompa da campo. Nella ricerca del veicolo antincendio mobile adatto, i responsabili si imbatterono nell'azienda Walter negli Stati Uniti. L'azienda è stata fondata a New York nel 1898. Non da un americano, però, ma da Wilhelm Walter, un cittadino svizzero emigrato negli Stati Uniti nel 1863. Tra il 1950 e la fine degli anni '70, la sua azienda è stata il principale produttore di autopompe aeroportuali e il numero uno a livello mondiale.

14 anni di utilizzo
L'aeroporto di Zurigo ha acquistato il veicolo Walter Yankee, modello CB-3500 4×4, costruito nel 1971, per utilizzarlo nell'aeroporto, che ha iniziato a lavorare nel 1972. Per 14 anni, lo straordinario americano è stato utilizzato lì. L'intera carrozzeria è una struttura autoportante in alluminio. Sono stati prodotti solo 99 modelli di CB 3000 e 3500. In termini di prestazioni, il veicolo aveva molto da offrire per gli standard dell'epoca: Aveva 11300 litri di acqua e 1800 litri di schiuma. Il tre posti era dotato di due motori a benzina Ford V-8, ciascuno con una cilindrata di 8,9 litri e una potenza di 275 CV. Il peso operativo era di 26,7 tonnellate. Il veicolo è stato messo fuori servizio nel 1986.

Restauro elaborato
Le ingiurie del tempo stavano rosicchiando l'insolita autopompa da campo in un deposito all'aperto a causa degli effetti del tempo. Nel 2017, Thomas Brügger, un ex dipendente dei vigili del fuoco professionali di Zurigo che si è occupato a lungo di veicoli Yankee-Walter, ha acquistato l'autopompa in disuso. Era determinato a mantenerla. Nel giro di tre anni, il veicolo è stato ampiamente restaurato da un team di appassionati e con il supporto di Scania Schweiz AG. È stato un lavoro impegnativo, racconta Brügger: "Prima di tutto, sono state smontate le quattro ruote. Una ruota pesa 690 kg. Questo è stato il primo problema: Ne serviva una nuova. Ma poi siamo passati al nocciolo della questione. I cerchioni e tutte le altre lamiere del veicolo sono stati ricostruiti, sabbiati, primerizzati e riverniciati". Inoltre, l'intero abitacolo, dal transfer case ai motori, è stato smontato e riparato. Anche se lo Yankee non è più idoneo alla circolazione, rimane un vero e proprio gioiello.

Arricchimento della mostra
"Questo veicolo", afferma con orgoglio Brügger, "è uno dei pochi al mondo che esiste ancora in queste buone condizioni generali e che è sopravvissuto al suo periodo di servizio". Il raro reperto è attualmente ospite permanente nell'arena del Museo Svizzero dei Trasporti. Il veicolo antincendio si trova in un ambiente familiare, sotto il Convair CV-990 "Coronado" HB-ICC: un'aggiunta ideale alla mostra sull'aviazione.