
Mostre speciali in corso
Ark Nova. Tra scultura e architettura, opera d'arte e sala da concerto
Mostra speciale dal 04.09. al 12.10.2025
Ideazione: Dr. Heinz Stahlhut, direttore del Museo Hans Erni, in collaborazione con Michael Haefliger, direttore del Festival di Lucerna
Nel marzo 2011, la regione al largo della costa giapponese del Pacifico è stata scossa da un forte terremoto, che a sua volta ha innescato uno tsunami. Questo ha causato enormi distruzioni in un'area di 500 km2 e ha provocato più di 20.000 vittime.
In risposta a questa catastrofe, l'artista britannico-indiano Sir Anish Kapoor e l'architetto giapponese Arata Isozaki hanno unito le forze su iniziativa di Michael Haefliger, direttore artistico del Festival di Lucerna, per sviluppare una sala da concerto mobile. L'obiettivo era quello di utilizzare la musica per aiutare la popolazione delle regioni devastate. Dopo diverse esibizioni in Giappone, la sala da concerto sarà allestita e suonata per 11 giorni al Festival di Lucerna nel 2025 sul prato del Lido di Lucerna, nelle immediate vicinanze del Museo Svizzero dei Trasporti e del Museo Hans Erni.
Contemporaneamente, e dopo lo smantellamento dell'Ark Nova, sarà allestita una mostra al Museo Hans Erni fino al 12 ottobre 2025.2025, una mostra illustrerà la genesi e l'uso di questo edificio unico nel suo genere, che oscilla tra architettura e scultura.
Modelli e documenti, fotografie e filmati permetteranno ai visitatori di comprendere lo sviluppo concettuale e tecnico dell'architettura per eventi temporanei e di illustrarne l'uso culturale volutamente diversificato e a bassa soglia. Visite guidate e conferenze in mostra approfondiscono l'argomento. Una pubblicazione di accompagnamento fa luce su vari aspetti di questa straordinaria sala da concerto.
Didascalia:
Ark Nova durante la sua residenza nel Tokyo Midtown District, Tokyo 2017
© 2025 Werke Anish Kapoor, ProLitteris, Zurigo; © Werke Arata Isozaki, Estate Arata Isozaki; © Foto: Geoffroy Schied, Monaco di Baviera

Cacao, arte e colonialismo. La collezione di spedizioni di Philipp Keller
Mostra speciale dal 20.06.2024 al 07.06.2026
In occasione del 40° anniversario della sala dedicata alla navigazione, il Museo Svizzero dei Trasporti e la sua istituzione consorella, il Museo Hans Erni, organizzano congiuntamente una mostra.
Philipp Keller (1895-1980), commerciante a lungo raggio attivo tra il Brasile e la Svizzera, ha lasciato in eredità al Museo Svizzero dei Trasporti la sua intera collezione e la sua biblioteca sulla navigazione, oltre a Villa Krämerstein a Kastanienbaum.
La collezione può essere utilizzata per ricostruire l'intensa attività di rete tra la Svizzera e il Brasile, il rapido cambiamento tecnologico della navigazione, ma anche il contributo svizzero al colonialismo globale.
Numerosi modelli, foto e documenti della collezione Keller vengono presentati al pubblico per la prima volta.
La mostra è accompagnata da un catalogo e da un ricco programma di eventi.
Didascalia:
Sandy Hook (1879-1960): Nave baleniera "Vikingen",
Pittura, Collezione Philipp Keller, Archivio dei Trasporti,
Museo Svizzero dei Trasporti, Inv. VA-41000,
© Foto Andri Stadler, Lucerna
